Mostra “Pavia 1525”: un dialogo tra arte e scienza nel cuore del Rinascimento 

Fondazione Bracco è tra i principali sostenitori della mostra Pavia 1525: le arti nel Rinascimento e gli arazzi della battaglia, ospitata ai Musei Civici del Castello Visconteo di Pavia in occasione del Cinquecentenario della Battaglia di Pavia. L’iniziativa celebra il ruolo della città come crocevia di arti, idee e cultura nel Rinascimento, rafforzando il legame con il territorio lombardo e valorizzando il patrimonio culturale nazionale. 

“Note d’incontro”: Ciclo di concerti con il M° Fabio Sartorelli e gli allievi di Accademia Teatro alla Scala

Dal 28 maggio al 25 giugno 2025, ogni mercoledì alle 19.00, il cortile ottocentesco del palazzo milanese della SIAM, sede dell’Accademia Teatro alla Scala, si apre alla città per ospitare “Note d’incontro”, un ciclo di cinque appuntamenti introdotti dal M° Fabio Sartorelli, che uniscono musica, parole e riflessione, promosso da Accademia con il sostegno di Fondazione Bracco in qualità di  Main Partner.

Tra arte e scienza: il ritratto di ” ITŌ MANCHO” di Domenico Tintoretto all’Expo di Osaka

Il Gruppo Bracco, Official Gold Sponsor del Padiglione Italia all’Expo 2025 Osaka, celebra l’eccellenza italiana attraverso importanti iniziative che spaziano dall’arte alla medicina del futuro, rafforzando il legame culturale tra Italia e Giappone e sottolineando il ruolo centrale dell’innovazione e della ricerca scientifica.

Mostra “Colpo di scena. Dalla A di attrezzista alla S di scultrice”

Dal 30 gennaio al 30 giugno 2024 è allestita presso gli spazi del Centro Diagnostico Italiano (via Saint Bon 20 – Milano) la mostra fotografica “Colpo di scena. Dalla A di attrezzista alla S di scultrice” (ingresso libero) ideata e promossa da Fondazione Bracco in collaborazione con Accademia Teatro alla Scala.