Apre a novembre 2012 a Palazzo Morando a Milano la prima mostra monografica dedicata all’artista Angiolo D’Andrea, pittore, grafico e incisore, che visse a Milano la propria stagione più produttiva e al capoluogo lombardo lascia opere ormai divenute parte del patrimonio cittadino.
Archives: Contenitori
Contenitori multimediali (gallerie, allegati), inseriti in altri tipi di contenuto
Il leitmotiv dell’iniziativa “Fondazione Bracco incontra” è il “domani”: una serie di conversazioni sul futuro declinato nella scienza, nell’economia, nella tecnologia e nella società, con l’obiettivo di guardare lontano approfondendo questioni di attualità e ipotizzando scenari prossimi venturi.
Un percorso inaugurato da Edoardo Boncinelli, grande genetista che ha offerto un’appassionata testimonianza sulle sue esperienze umane e professionali, e proseguito poi con Alberto Quadrio Curzio, nel terzo appuntamento, Giovanni Bignami ha presentato il mondo del 2062, anno del prossimo passaggio della cometa di Halley.
In linea con il primo obiettivo della promozione del progresso scientifico, la Fondazione Veronesi in collaborazione con Fondazione Bracco ha organizzato un ciclo di incontri informativi ed educativi sulla prevenzione al femminile intitolato “Scienza & Donne”. Tre appuntamenti che rappresentano un’opportunità di conoscenza concreta avvalendosi di un esponente di alto profilo del mondo scientifico e sanitario.