Archives: Contenitori
Contenitori multimediali (gallerie, allegati), inseriti in altri tipi di contenuto
La splendida mostra, inaugurata il 16 febbraio al Quirinale, arriverà a Milano il 29 aprile in apertura di Expo 2015. “I milioni di visitatori attesi avranno la possibilità di ammirare capolavori che incarnano appieno lo spirito del Rinascimento nella sua ricerca del bello e nell’esaltazione del saper fare italiano”, afferma Diana Bracco.
La tutela e la promozione del nostro patrimonio culturale in Italia e nel mondo, la diffusione de
La mostra “Il Principe dei sogni. Giuseppe negli arazzi medicei di Pontormo e Bronzino” raduna insieme, per la prima volta dopo centocinquanta anni, i venti arazzi cinquecenteschi commissionati da Cosimo I de’ Medici per la Sala de’ Dugento di Palazzo Vecchio. Gli arazzi raffigurano la storia di Giuseppe e nel 1882 furono divisi per volere dei Savoia tra Firenze e il Palazzo del Quirinale.
Censiti ben 172 progetti messi in campo da 48 Fondazioni di cui hanno beneficiato oltre 40 mila giovani italiani dal 2011 al 2014.
Per la prima volta vengono forniti dati aggregati sugli sforzi di realtà private per aiutare la fascia più debole del mercato del lavoro.
Talenti all’opera! Storie degli allievi dell’Accademia Teatro alla Scala
Dal 12 febbraio, ogni secondo giovedì del mese alle ore 21.10 SU CLASSICA HD (SKY, CANALE 138)
Sono 30 i giovani concorrenti che partecipano alla fase finale del 54° Concorso Internazionale di Violino Premio Paganini che si terrà a Genova dal 28 febbraio all’8 marzo 2015 presso il Teatro Carlo Felice e Palazzo Tursi.
Partorire con l’Arte arriva a Milano
Dopo il successo dell’edizione romana, il progetto Partorire con l’Arte ovvero l’Arte di Partorire arriva a Milano con un ciclo di 6 incontri a cadenza settimanale da gennaio a marzo alle Gallerie d’Italia.
Da lunedì 15 dicembre 2014 negli spazi del CDI – Centro Diagnostico Italiano a Milano (via Saint Bon 20), la Fondazione Bracco, in collaborazione con l’Accademia Teatro alla Scala, il Dipartimento di Beni culturali e ambientali dell’Università degli Studi di Milano e il Piccolo Teatro di Milano, rende omaggio a Giorgio Strehler con una mostra dal titolo Giorgio Strehler: un uomo per Milano, un teatro per l’Europa.
La mostra “Il Principe dei sogni. Giuseppe negli arazzi medicei di Pontormo e Bronzino”raduna insieme, per la prima volta dopo centocinquanta anni, i venti arazzi cinquecenteschi commissionati da Cosimo I de’ Medici per la Sala de’ Dugento di Palazzo Vecchio. Gli arazzi raffigurano la storia di Giuseppe e nel 1882 furono divisi per volere dei Savoia tra Firenze e il Palazzo del Quirinale.