“Women in Stem,” il progetto per valorizzare il ruolo delle donne nelle materie scientifiche
NEWS ED EVENTI
La Fondazione Giuseppina Mai di Confindustria, in collaborazione con Fondazione Bracco e con il progetto Steamiamoci di Assolombarda, promuove la presenza femminile negli studi STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) sostenendo con opportunità concrete talentuose studentesse, con l’obiettivo di ridurre il tasso di abbandono precoce e favorire così il completamento del percorso di studi.
I dati sul divario di genere nelle materie scientifiche sono purtroppo sconfortanti. L'Italia è al 79° posto su 146 Paesi in termini di parità di genere, con un ulteriore peggioramento rispetto agli anni precedenti secondo il Global Gender Gap Report 2023 del World Economic Forum. Questa disparità è particolarmente evidente nel settore delle professioni tecnico-scientifiche. Secondo l'ISTAT, meno del 40% dei laureati in queste discipline sono donne, mentre i laureati STEM rappresentano solo il 24% del totale tra i 24 e i 35 anni, con una significativa differenza di genere. Nonostante un aumento delle donne manager nel 2020, il progresso è ancora limitato: solo il 20% dei manager STEM sono donne.
È pertanto cruciale incoraggiare le ragazze ad intraprendere percorsi di studio in queste materie. In risposta a una priorità ormai urgente, nel 2021 è stato lanciato il progetto "Women in STEM" dalla Fondazione Giuseppina Mai di Confindustria, che dal 2004 opera per facilitare la collaborazione tra industria, ricerca e istituzioni, con un’attenzione specifica alla valorizzazione delle giovani generazioni.
Nel 2025 Fondazione Bracco ha incrementato il numero di riconoscimenti assegnando 3 borse di studio - per un valore complessivo di 9mila euro - alle studentesse più meritevoli iscritte al Primo Anno di Corsi di Laurea Magistrale in: Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Matematica.
Il progetto, arrivato alla terza edizione, si inserisce nel continuativo impegno di Fondazione Bracco per una equa e paritaria formazione dei giovani, con il progettoDiventerò. Uno dei principali obiettivi perseguiti è il superamento del divario di genere: la Fondazione agisce sia per promuovere libero accesso ai saperi e scelte consapevoli di carriera, sia per valorizzare le competenze professionali già formate, incoraggiando una sempre maggiore presenza di esperte in posizioni apicali.
21.10.25
Women in STEM 2025: premiazione delle vincitrici e inaugurazione della mostra “Mind the STEM Gap-Together”Si terrà martedì 21 ottobre 2025 alle 15:30 la premiazione delle vincitrici del bando “Women in STEM 2025” – promosso dalla Fondazione Giuseppina Mai di Confindustria, in collaborazione con Fondazione Bracco, Assolombarda, Associazione STEAMiamoci, Space Work Srl con il supporto di Fondimpresa e Chiesi Farmaceutici Spa – che mette a disposizione di studentesse del primo anno di laurea magistrale in discipline STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) 13 borse di studio per valorizzare la presenza femminile negli ambiti dell’innovazione e della tecnologia.
2025
Borse di studio "Women in STEM" - Edizione 2025La Fondazione Giuseppina Mai, in collaborazione con Fondazione Bracco, STEAMiamoci-Assolombarda, Space Work Srl e con il supporto di Fondimpresa e Chiesi Group, ha lanciato la terza edizione del Bando “Women in STEM”, rivolto alle studentesse iscritte al primo anno di laurea magistrale nelle discipline STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) per l’anno accademico 2024/2025.
29 marzo 2022
Le vincitrici delle borse di studio “Women in Stem” per valorizzare le donne nelle materie scientificheMartedì 29 marzo 2022 si è svolta in Assolombarda la cerimonia di consegna delle 10 borse di studio alle vincitrici del progetto “Women in STEM” della Fondazione Giuseppina Mai di Confindustria, ideato in collaborazione con la Fondazione Bracco e realizzato con il supporto del Governo del Québec, di Assolombarda e del progetto STEAMiamoci.