Fondazione Bracco è tra i principali sostenitori della mostra “Pavia 1525: le arti nel Rinascimento e gli arazzi della battaglia”, ospitata ai Musei Civici del Castello Visconteo di Pavia in occasione del Cinquecentenario della Battaglia di Pavia. L’iniziativa celebra il ruolo della città come crocevia di arti, idee e cultura nel Rinascimento, rafforzando il legame con il territorio lombardo e valorizzando il patrimonio culturale nazionale.
Al centro del percorso espositivo si trovano i monumentali arazzi del Museo e Real Bosco di Capodimonte di Napoli, presentati accanto a capolavori di Leonardo da Vinci, Pietro Perugino, Ambrogio Bergognone e Bernardino Zenale. Dipinti, sculture, codici miniati e preziosi manufatti restituiscono l’immagine di una città vitale e innovativa, in dialogo con i grandi centri culturali europei del tempo.
Un capitolo speciale è dedicato al polittico di Bergognone per la Certosa di Pavia. Grazie al sostegno di Fondazione Bracco, i visitatori possono approfondire i risultati delle analisi diagnostiche non invasive condotte su alcune tavole, esito della collaborazione tra università e centri di eccellenza nel restauro tra cui Università di Milano, dello spin off IUSS-Pavia DeepTrace Technologies e del Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale. Un’occasione unica che intreccia arte e scienza, offrendo nuove chiavi di lettura per comprendere la complessità delle opere e il loro stato di conservazione.
Dal 19 settembre 2025 all’11 gennaio 2026, la mostra invita a riscoprire il Rinascimento pavese e il suo ruolo europeo attraverso un percorso che unisce ricerca, valorizzazione e divulgazione culturale. Fondazione Bracco conferma così il proprio impegno nel promuovere il dialogo tra arte e scienza, sostenendo iniziative che guardano al futuro senza dimenticare le radici storiche del Paese.
Sedi di allestimento:
• Pavia, Musei Civici del Castello Visconteo: 19 settembre 2025 – 11 gennaio 2026