“Le 100 esperte STEM vanno a scuola” è il titolo di un ciclo di webinar promosso da Fondazione Bracco e Deascuola in collaborazione con 100esperte, rivolto a docenti e studenti della scuola primaria e secondaria di I e II grado.
L’obiettivo? Sensibilizzare sulla parità di genere e sulle opportunità delle carriere femminili nelle materie scientifiche.
Insieme a Deascuola, una delle principali case editrici italiane di testi scolastici, presentiamo la prima edizione di “Le 100 esperte STEM vanno a scuola”. Il nuovo percorso formativo nasce con l’obiettivo di far conoscere a docenti, studentesse e studenti prospettive e opportunità delle discipline tecnico-scientifiche in ottica di orientamento e di parità di genere, in linea con le più recenti indicazioni ministeriali sulla valorizzazione a scuola delle materie STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics) come priorità formativa nazionale.
Tematiche di grande attualità, come dimostrato anche dai recenti dati di She Figures della Commissione Europea e Almalaurea che indicano quanto, ancora oggi, ostacoli e stereotipi condizionino il percorso di studi, in particolare di bambine e ragazze. Questo in un momento in cui, tra l’altro, è crescente la richiesta, da parte di aziende e istituzioni, di profili in ambito tecnico-scientifico, necessari per garantire la transizione e affrontare le sfide del futuro.
L’iniziativa, che prende il via il 26 gennaio, prevede quattro incontri pomeridiani gratuiti per docenti, uno per ogni lettera dell’acronimo STEM, e due incontri al mattino dedicati alle classi.
Le protagoniste di ogni appuntamento sono donne scienziate selezionate dal portale “100donne contro gli stereotipi”, il progetto nato dalla collaborazione con l’Osservatorio di Pavia e Giulia Giornaliste e sviluppato da Fondazione Bracco per dare voce e visibilità all’expertise femminile in diversi ambiti specialistici, valorizzando professioniste che possono diventare punti di riferimento per le attuali generazioni e il mondo dei media.
Negli incontri le esperte condivideranno i loro percorsi formativi, le tematiche su cui stanno lavorando, le difficoltà, le scelte, gli errori, i successi, la bellezza del loro lavoro per fornire strumenti e spunti utili da usare in classe per ispirare le scelte di studentesse e studenti.
Potete trovare il programma completo al link qui di seguito: www.deascuola.it/100esperte