CAP Salute: un nuovo modello favorire l’accesso alla salute in un territorio di periferia

Per rispondere all’emergenza della povertà sanitaria in territori fragili, Fondazione Bracco e Fondazione La Rotonda hanno avviato nel gennaio 2024 il progetto “CAP Salute” dove l’acronimo sta per Capitale di Attivazione Personale. Un programma innovativo che mira a costruire un sistema di risorse abilitanti per la comunità, con particolare riferimento ai soggetti più fragili.

Tra arte e scienza: il ritratto di ” ITŌ MANCHO” di Domenico Tintoretto all’Expo di Osaka

Il Gruppo Bracco, Official Gold Sponsor del Padiglione Italia all’Expo 2025 Osaka, celebra l’eccellenza italiana attraverso importanti iniziative che spaziano dall’arte alla medicina del futuro, rafforzando il legame culturale tra Italia e Giappone e sottolineando il ruolo centrale dell’innovazione e della ricerca scientifica.

Donne in Movimento: la ricerca reumatologica per la salute delle donne

Fondazione Bracco sostiene Donne in Movimento, il primo Gala di Fundraising promosso dalla Fondazione Italiana per la Ricerca in Reumatologia (FIRA). Un evento che intreccia cultura, scienza e responsabilità sociale, accendendo i riflettori su una questione spesso trascurata: le patologie reumatologiche che colpiscono in prevalenza le donne.

Programma congiunto con la Società di Radiologia e Imaging diagnostico di San Paolo e la Società Messicana di Radiologia e Imaging diagnostico di Città del Messico

Nell’ottica di supporto alla formazione di giovani radiologi stranieri, il progettoDiventerò di Fondazione Bracco, l’iniziativa che supporta anche giovani radiologi di talento nel loro iter formativo e professionale, dopo Cina e Stati Uniti consolida la partnership con la Società Paulista di Radiologia (SPR) con SMRI – Società Messicana di Radiologia e Imaging diagnostico di Città del Messico e FMRI, la Federazione Messicana di Radiologia.

“Women in Stem,” il progetto per valorizzare il ruolo delle donne nelle materie scientifiche

La Fondazione Giuseppina Mai di Confindustria, in collaborazione con Fondazione Bracco e con il progetto Steamiamoci di Assolombarda, promuove la presenza femminile negli studi STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) sostenendo con opportunità concrete talentuose studentesse, con l’obiettivo di ridurre il tasso di abbandono precoce e favorire così il completamento del percorso di studi.