Le Borse di studio intitolate alla memoria del professor Renato Ugo, promosse da AIRI e sostenute da Fondazione Bracco e partner, sono rivolte a studenti universitari, e mirano a supportare il talento di giovani scienziati interessati a contribuire alla ricerca e all’innovazione nel campo della chimica e delle scienze correlate.
Type: Giovani
Fondazione Bracco e DeaScuola, in collaborazione con “100 donne contro gli stereotipi” (#100esperte), propongono un nuovo percorso formativo multidisciplinare e trasversale: tre incontri per docenti e un incontro per studentesse e studenti della scuola secondaria di I e II grado.
Sabato 24 gennaio 2024 è stato presentato il primo progetto gratuito di formazione e inserimento nel mondo del cinema e dell’audiovisivo rivolto a giovani Neet che non studiano e che provengono da contesti a rischio di marginalità sociale, culturale ed economica.
La collaborazione tra l’Associazione Il Cielo itinerante e Fondazione Bracco, avviata nel 2021, ha l’obiettivo di avvicinare ragazze e ragazzi alla scienza con modalità di apprendimento innovative ed inclusive, concentrandosi su territori fragili dal punto di vista socioeconomico.
Nell’ottica di supporto alla formazione di giovani radiologi stranieri, dopo la Cina e il Brasile, Fondazione Bracco nel 2019 ha avviato una importante partnership con la Società Messicana di Radiologia e la Federazione Messicana di Radiologia.
Fondazione Bracco sostiene anche quest’anno la XXXIII Edizione del Concorso Pianistico Internazionale Ettore Pozzoli, istituito nel 1959 per ricordare l’illustre compositore italiano e ospitato a Seregno (Monza Brianza), sua città natale.

Libero accesso alla scienza, anche in contesti fragili è l’obiettivo dell’Associazione Cielo Itinerante grazie anche al sostegno di Fondazione Bracco.

Fondazione Bracco sostiene le Olimpiadi di Fisica 2023, che si terranno per la prima volta in Italia, presso l’Università Statale di Milano, dal 12 al 16 maggio 2023. La manifestazione è organizzata dall’Associazione Italiana Studenti di Fisica (AISF), che si pone l’obiettivo di creare una comunità per divulgare questa disciplina scientifica.

Dopo il successo delle prime tre edizioni della Call, lanciate per contribuire a favorire una didattica inclusiva Fondazione Bracco propone la quarta edizione di “Ora di scienza!”, un progetto che offre alle scuole nuovi stimoli, testimonianze di scienziate e suggerimenti metodologici e didattici attraverso:

A settembre 2022, nell’ambito della collaborazione pluriennale con l’Accademia Teatro alla Scala, Fondazione Bracco è stata Main Partner per la produzione dell’opera “Il matrimonio segreto” di Domenico Cimarosa, Progetto Accademia 2022 al Teatro alla Scala. Il Progetto Accademia affida infatti ogni anno ai giovani allievi dell’Accademia scaligera la realizzazione di uno spettacolo inserito nella Stagione principale.