14–15 giugno 2025, Milano accoglie la II edizione de Il Diritto di Suonare, primo festival italiano dedicato al superamento degli stereotipi di genere nella musica classica, promosso dall’Associazione Classical Rights e sostenuto da Fondazione Bracco.
Type: Donne
Fondazione Bracco sostiene Donne in Movimento, il primo Gala di Fundraising promosso dalla Fondazione Italiana per la Ricerca in Reumatologia (FIRA). Un evento che intreccia cultura, scienza e responsabilità sociale, accendendo i riflettori su una questione spesso trascurata: le patologie reumatologiche che colpiscono in prevalenza le donne.
Fondazione Bracco e Comitato Olimpico Internazionale hanno promosso la prima ricerca a livello nazionale sulla copertura mediale delle Olimpiadi e Paralimpiadi di Parigi 2024, analizzata da una prospettiva di genere.
Fondazione Bracco presenta la mostra fotografica “Una vita per lo sport. Volti e conquiste delle #100esperte” a Milano, patrocinata dal Comune di Milano e da Fondazione Milano Cortina 2026.
La Fondazione Giuseppina Mai di Confindustria, in collaborazione con Fondazione Bracco e con il progetto Steamiamoci di Assolombarda, promuove la presenza femminile negli studi STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) sostenendo con opportunità concrete talentuose studentesse, con l’obiettivo di ridurre il tasso di abbandono precoce e favorire così il completamento del percorso di studi.
In Italia le ricercatrici donne sono soltanto il 34% secondo OECD – Organisation for Economic Co-operation and Development, una percentuale molto esigua anche se il trend è in crescita. Il progetto di PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) “Una settimana da ricercatrice”, ideato nel 2016 da Fondazione Bracco in collaborazione con CusMiBio – Centro Università degli Studi di Milano, si rivolge a giovani studentesse al quarto anno di Istituti Superiori e scuole professionali, facendo propri i sei punti del manifesto #Forwomeninscience.
Dal 30 gennaio al 30 giugno 2024 è allestita presso gli spazi del Centro Diagnostico Italiano (via Saint Bon 20 – Milano) la mostra fotografica “Colpo di scena. Dalla A di attrezzista alla S di scultrice” (ingresso libero) ideata e promossa da Fondazione Bracco in collaborazione con Accademia Teatro alla Scala.
Dopo il successo al MAXXI di Roma la mostra Straordinarie arriva a Milano, alla Fabbrica del Vapore, dal 14 febbraio al 15 marzo 2024 (ingresso gratuito).
Il Premio Diana Bracco – Imprenditrici ad arte nasce dalla collaborazione tra Artissima, Fondazione Bracco e la Fondazione Roberto de Silva e Diana Bracco di Milano, in occasione della XXX edizione della fiera artistica.
La mostra fotografica “Straordinarie. Protagoniste del presente”, visitabile al MAXXI di Roma dal 13 settembre al 6 ottobre 2023, presenta più di cento ritratti e voci di donne italiane, che testimoniano modi diversi di affermarsi.