Categories

Spettacolo teatrale “Sebben che siam donne” nel 150° anniversario dell’Unità d’Italia

Lo spettacolo “Sebben che siam donne”, con testo di Magda Poli e regia di Federica Santambrogio, ripercorre la storia dell’emancipazione femminile in Lombardia, proponendo ritratti delle protagoniste di quel periodo: patriote, filantrope, emancipazioniste, partigiane, le donne della ricostruzione e del miracolo economico. 

Categories

Theatrical show “Sebben che siam donne” for the hundred and 150th anniversary of Italian unification

The show, written by Magda Poli and directed by Federica Santambrogio, traces the story of female emancipation in Lombardy, offering portraits of the protagonists of the period: patria its, philanthropists, emancipationists, partisans, the women of the reconstruction and the economic miracle.

Categories

Prolungata fino al 4 settembre la mostra “Il Palazzo della Farnesina e le sue collezioni”

La Mostra “Il Palazzo della Farnesina e le sue Collezioni”, inaugurata il 19 maggio dal Ministro degli Affari Esteri, On. Franco Frattini, alla presenza del Sindaco di Roma, On. Gianni Alemanno, la cui chiusura era prevista il 30 giugno 2011 è prolungata fino al 4 settembre 2011

Categories

Volume “Album di compleanno 1813 – 2013 la Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala”

Appuntamento lunedì 11 novembre 2013 al Teatro alla Scala alle 17.30 per la presentazione del volume “Album di compleanno 1813 – 2013 La Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala”, curato da Francesca Pedroni e realizzato con il contributo di Fondazione Bracco, nell’ambito del progetto di partnership pluriennale con l’Accademia scaligera.

Categories

Mostra “Oggettivamente meglio”

Dal 22 settembre 2011 esposte negli spazi del CDI – Centro Diagnostico Italiano (Via Saint Bon, 20 – Milano)  tante giovani idee all’insegna delle cose che curano e della cura delle cose. La mostra “Oggettivamente meglio. Prendersi cura: idee per un maggior benessere” è promossa dalla Fondazione Bracco in collaborazione con Domus Academy e CDI, e costituisce il secondo appuntamento di un progetto organico e ambizioso. 

Categories

Con Fondazione Carlo Erba in un convegno per il 150° Anniversario dell’Unità d’Italia

In occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia la Fondazione Carlo Erba organizza  un convegno per ripercorrere le esperienze di Carlo Erba (1811-1888), di Giovanni Battista Schiapparelli (1795-1863) e di Roberto Giorgio Lepetit (1842-1907): tre formidabili imprenditori/ricercatori che negli anni del Risorgimento, tra guerre e moti insurrezionali, posero le basi dell’industria farmaceutica e chimica italiana.