Sono otto i vincitori dell’edizione 2016-2017 delle borse di studio promosse da Fondazione Bracco nell’ambito del progettoDiventerò, in collaborazione con Bracco Imaging SpA e le Amministrazioni Comunali di Bovisio Masciago, Ceriano Laghetto, Cesano Maderno, Cogliate e Solaro.
Type: News
Smart Donor e Bed and Care sono le idee progettuali vincitrici del progetto “Welfare, che impresa!” il concorso, promosso da Fondazione Italiana Accenture, Fondazione Bracco e UBI Banca, che ha premiato i due migliori progetti – ripettivamente per il Sud Italia e per il Nord e Centro Italia – negli ambiti dell’agricoltura sociale, del turismo sociale, del welfare culturale e dei servizi alla persona.
Classica HD e Fondazione Bracco presentano un nuovo ciclo di concerti con due tra i musicisti da camera più sensibili del panorama italiano.
I vincitori del bando sull’economia circolare sono S.U.P.E.R.market, Geodeoponics e Solution: le 3 startup spaziano dal settore agri-food al riciclo e trattamento dei rifiuti, clicca qui per scoprirle
Il 15 luglio 2016 Fondazione Bracco offre un concerto gratuito alla città di Torviscosa con l’Orchestra di Accademia Teatro alla Scala diretta dal M° Pietro Mianiti, per celebrare la conclusione del progetto di digitalizzazione dell’archivio SNIA Viscosa, patrimonio storico ora fruibile a tutti.
La testimonianza di Martina, Giulia e Sara, operatrici del Poliambulatorio dell’Opera San Francesco (OSF), che ogni giorno, coordinate da Suor Anna Maria Villa, accolgono, ascoltano e accompagnano le donne che partecipano al progetto “Prevenzione Amica delle Donne migranti a Milano”.
Il primo di tre incontri organizzati con l’Accademia Teatro alla Scala per raccontare il mondo della Musica Classica in modo inusuale.
Dietro al progetto, ci sono le persone. In questa rubrica vi raccontiamo le storie dei protagonisti di #oltreimargini: i sarti di Fiori all’occhiello, i volontari della parrocchia di Sant’Arialdo, i residenti del quartiere Gorizia a Baranzate.
Diana Bracco, presidente della Fondazione Bracco, sottolinea l’importanza di un modello un cui business e ambiente possano convivere, facendo in modo che la crescita non sia più nemica o alternativa alla salvaguardia del pianeta. Scarica sotto il bando!
Dietro al progetto, ci sono le persone. In questa rubrica vi raccontiamo le storie dei protagonisti di #oltreimargini: i sarti di Fiori all’occhiello, i volontari della parrocchia di Sant’Arialdo, i residenti del quartiere Gorizia a Baranzate.