Due scienziate della banca dati #100esperte, il settimanale Topolino e Fondazione Bracco, questi gli ingredienti della storia “Paperina e la selezione scientifica”, pubblicata in occasione della Giornata Internazionale della Donna per promuovere le vocazioni STEM tra le lettrici e i lettori del noto magazine.
Type: News
In occasione della Giornata Mondiale delle Donne e delle Ragazze nella scienza, la fisica Ersilia Vaudo, Chief Diversity Officer dell’Agenzia Spaziale Europea e parte del network #100esperte, racconta come le materie STEM siano in grado di dotarci di superpoteri e quanto sia cruciale, oggi più di ieri, conoscere la matematica, ovvero il linguaggio dell’universo.
Complimenti ai vincitori della Quarta edizione del Concorso! Il primo premio, sostenuto da Fondazione Bracco e Fondazione Snam, è stato assegnato a ZeroPerCento, tra i vincitori anche SimplifAI Ted, Corax e Lac2lab, classificati rispettivamente al secondo, terzo e quarto posto.
Nel corso del 2020 il palinsesto culturale cittadino, promosso dal Comune di Milano| Cultura e sostenuto da Fondazione Bracco, sarà dedicato a I talenti delle donne, dalle figure esemplari del passato alle molte testimoni di oggi, protagoniste nel mondo dell’arte, della cultura, dell’imprenditoria, della politica, dello sport e della scienza.
Sono nove i vincitori dell’edizione 2019 -2020 delle borse di studio promosse da Fondazione Bracco nell’ambito del progettoDiventerò, in collaborazione con Bracco Imaging SpA e le Amministrazioni Comunali di Bovisio Masciago, Ceriano Laghetto, Cesano Maderno, Cogliate, Solaro e Limbiate.
La mostra fotografica “Una vita da scienziata”, che presenta i volti e le storie di alcune delle più grandi scienziate italiane, è partita per un tour nazionale e internazionale, a testimonianza del crescente interesse per la valorizzazione delle competenze femminili.
#BeautifulScience è un video ispirazionale che racconta l’amore per la scienza, in cui la musica diventa ponte tra luoghi e persone.
Lo studio, promossa da Fondazione Bracco e Fondazione Sodalitas e realizzata insieme a Percorsi di Secondo Welfare, scatta la fotografia aggiornata del ruolo delle corporate foundations sul territorio nazionale: un soggetto sempre più rilevante sia per l’efficacia dei programmi corporate di intervento nelle comunità e nei territori, che per propensione a collaborare con le realtà del Terzo settore in una prospettiva di filantropia strategica.
Sono 29 le ragazze che hanno partecipato all’edizione 2019 del progetto “Una settimana da ricercatrice”, che Fondazione Bracco ha ideato nel 2016 e da allora promuove a cadenza annuale in collaborazione con CusMiBio – Centro Università degli Studi di Milano e l’Assessorato Istruzione Formazione e Lavoro di Regione Lombardia.
Fondazione Bracco contribuisce anche quest’anno al programma STEMintheCity 2019, proponendo due occasioni di incontro, il 6 e l’8 maggio 2019, tra alcune delle #100esperte STEM e le classi delle scuole superiori, arricchendo l’esperienza con la visita guidata alla mostra fotografica “Una vita da scienziata”.