In occasione del proprio decennale di attività Fondazione Bracco promuove tre appuntamenti da non perdere all’insegna della musica e dell’attualità. Scoprili tutti!
Type: News
La cerimonia di premiazione tenutasi il 23 novembre 2020 sono stati selezionati i vincitori della XXX edizione della borsa di studio Bonaiuti, che ha l’obiettivo di sostenere studenti meritevoli nel loro percorso universitario in chimica.
In occasione della Giornata Internazionale dei Musei, Annalisa Zanni, Direttrice del Museo Poldi Pezzoli di Milano, racconta attraverso la sua ricca esperienza lo spazio museale e il suo ruolo fondamentale, tra nuovi linguaggi e accesso all’arte.
In occasione di STEMinTheCity, Fondazione Bracco lancia “Ora di Scienza!”, un progetto di didattica inclusiva rivolto agli studenti delle scuole lombarde di ogni ordine e grado, dalle elementari alle superiori, per porre al centro le competenze scientifiche.
In occasione della Giornata Internazionale della Danza, Frédéric Olivieri, Direttore del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala e Supervisore del Dipartimento Danza dell’Accademia Teatro alla Scala, racconta la responsabilità di insegnare un’arte e il pervasivo potere della danza.
A partire dal 6 aprile, ogni settimana sui canali digitali di Fondazione Bracco, il palinsesto #fBacasatua si arricchisce della nuova rubrica #CLASSICA, in collaborazione con Classica HD (Sky, Canale 136), che ci accompagnerà ogni lunedì per scoprire protagonisti, voci e competenze del mondo della musica classica.
Ogni settimana sui canali digitali di Fondazione Bracco va in scena la rubrica musicale sul mondo dell’opera e del balletto condotta dal M° Fabio Sartorelli, docente al Conservatorio di Milano e all’Accademia Teatro alla Scala.
Fondazione Bracco partecipa al movimento di apertura e condivisione che parte dai social e arriva nelle case di tutti, con l’obiettivo di rendere sempre più accessibile la cultura.
Per la Giornata Internazionale della Donna, le scienziate Barbara Caputo e Luisa Torsi, parte della banca dati #100esperte e protagoniste della storia a fumetti “Paperina e la selezione scientifica”, raccontano il loro lavoro tra robotica e polimeri, rivolgendo un messaggio importante alle bambine di oggi e di ieri.
Fondazione Bracco presenta i vincitori della Call “Ora di scienza!, il progetto di didattica inclusiva per promuovere le competenze scientifiche e valorizzare il sistema scolastico del territorio.