Sono state assegnate le 12 Borse di studio messe in palio nel 2020 da Fondazione Bracco, in collaborazione con Bracco Imaging, per gli studenti universitari residenti nei Comuni di Bovisio Masciago, Ceriano Laghetto, Cesano Maderno, Cogliate, Limbiate, Seregno e Solaro.
Type: News
In occasione della Giornata Mondiale dei Diritti Umani, il filosofo Massimo Cacciari racconta come il pensiero sia l’attività per eccellenza dell’uomo, inseparabile dal suo essere animale.
Riaccendere Milano, i suoi assi commerciali e le vie principali anche nei quartieri decentrati ed esterni grazie a un progetto dalla forte valenza sociale e artistica. Il Natale degli alberi, idea creativa sviluppata da Marco Balich e donata alla città da Fondazione Bracco, si propone di rendere le festività natalizie un momento di solidarietà tra le diverse anime della città e di reciproco sostegno tra quartieri, coinvolgendo aziende e enti non profit. Questo l’obiettivo dell’Amministrazione Comunale per il Natale 2020.
-
-
- Sono innumerevoli le
donne straordinarie
- che hanno aperto nuove strade del sapere umano.
-
-
-
- Per il nostro decimo anno di attività, abbiamo scelto di raccontarne dieci: dalla chimica russa naturalizzata italiana
Maria Bakunin
-
-
-
- alla pittrice
Artemisia Gentileschi
-
-
-
- , dalla fisica
Laura Bassi
-
-
-
- , alla storica dell’arte
Fernanda Wittgens
-
In occasione della Giornata Mondiale dell’Infanzia, don Paolo Steffano, parroco di Sant’Arialdo a Baranzate, uno dei comuni più multietnici d’Italia, racconta come affrontare le sfide dell’accoglienza partendo proprio dall’infanzia .
In un momento storico in cui competenza e merito sono sempre più centrali, specie in ambito scientifico, il “Premio giovani ricercatori” del Gruppo 2003 ha individuato, tra oltre 370 candidature, 11 talentuosi ricercatori che fanno la differenza nei settori STEM più importanti.
Fondazione Bracco, da sempre attenta a valorizzare l’expertise femminile, sostiene le quattro vincitrici, a cui diamo il benvenuto nella community dei Diventerò e che ci auguriamo in futuro di accogliere nel database delle #100esperte.
In occasione della Giornata Mondiale degli Insegnanti, Cristina Messa, medico, Professoressa di Diagnostica per Immagini all’Università Bicocca di Milano, già Rettrice della medesima università e parte del progetto #100esperte, ragiona sul ruolo dell’insegnamento e sulle frontiere della medicina.
Rossella Vodret, storica dell’arte, già Soprintendente per il Polo Museale di Roma, ci racconta delle intersezioni tra arte e scienza e, ancora di più, quanto l’accesso alla cultura sia cruciale per il nostro futuro.
Gianvito Vilè, giovane e talentuoso ricercatore che ha vinto il Premio Felder promosso da Fondazione Bracco e partner, rivolge un messaggio importante sulla chimica circolare e sul suo ruolo per un presente e un futuro sostenibile.
In occasione della Giornata Mondiale della Musica, il Maestro Riccardo Chailly, Direttore Musicale del Teatro alla Scala, rivolge un messaggio importante sul valore universale della musica, da potente strumento di introspezione a espressione in grado di raggiungere tutti.