La mostra “Venezia: Canaletto e i suoi rivali” (20 febbraio-30 maggio 2011) alla National Gallery of Art di Washington, uno dei Musei più prestigiosi e visitati degli Stati Uniti, è uno degli eventi più importanti delle celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia e la Fondazione Bracco ha scelto di sostenere l’importante progetto, dedicato a una stagione artistica unica nella storia pittorica italiana.
Type: Mostre
Nel 2010 prende avvio il progetto, in partnership con il CDI – Centro Diagnostico Italiano, del ciclo di mostre costruite in stretta collaborazione con scuole d’arte milanesi, ospitate negli ampi spazi della sede del CDI a Milano.
La mostra Angiolo D’Andrea. La riscoperta di un Maestro tra Simbolismo e Novecento, intende innanzitutto, attraverso un percorso espositivo che conta oltre centoquaranta opere tra dipinti, disegni e decorazioni, di restituire il ritratto e l’opera di un artista poco conosciuto, che pure fu protagonista della vivace stagione artistica dei primi decenni del XX secolo.
Mostra Costantino 313 d.c.
Per celebrare l’anniversario dell’emanazione nel 313 d.C. dell'”Editto di Milano“, nasce la mostra Costantino 313 d.C, ideata dal Museo Diocesano di Milano e di cui Fondazione Bracco è Main Partner.
Il sodalizio tra la fondazione e l’Accademia del Teatro alla Scala dà vita nel 2013, nell’ambito del ciclo di mostre in collaborazione con il CDI – Centro Diagnostico Italiano, a due percorsi espositivi diversi e particolarmente significativi.
Nel 2012 il piano terra del CDI – Centro Diagnostico Italiano accoglie, nell’ambito del ciclo di mostre negli spazi del CDI – Centro Diagnostico Italiano, ben tre diverse kermesse.