Nell’ambito del progetto Cultura e Salute, Fondazione Bracco nel 2019 ha ideato e realizzato due esposizioni fotografiche negli spazi del CDI a Milano. Una vita da scienziata” e “Milano con gli occhi di Leonardo” si sono alternate sulle pareti del poliambulatorio offrendo l’occasione – da gennaio a giugno – di scoprire la storia di alcune tra le maggiori scienziate italiane, parte del network #100esperte, e da luglio a dicembre di ripercorrere il panorama che accolse Leonardo Da Vinci al suo arrivo a Milano.
Type: Arti e cultura
“Tutto Inizia da un’idea” è la mostra digitale globale sulle invenzioni e scoperte scientifiche di Google Arts & Culture, a cui Fondazione Bracco contribuisce con nove storie interattive.
Il Grande Organo del Duomo di Milano, straordinario capolavoro di arte e della meccanica, è il più grande organo d’Italia e il secondo in Europa. Con 15.800 canne, di cui la più alta misura oltre nove metri mentre la più piccola misura pochi centimetri, e 180 registri, questo gigante tecnologico è oggi in pericolo.
Fondazione Bracco, Fondazione Sodalitas e il Laboratorio di ricerca “Percorsi di secondo welfare” hanno realizzato una ricerca finalizzata a mappare le fondazioni di impresa presenti nel territorio italiano e a rilevarne le loro principali caratteristiche e modalità operative.
Produzione del balletto “Cenerentola”
Fondazione Bracco ha prodotto nel 2015 “Cenerentola”, nuovo balletto che riprende un celebre titolo del repertorio coreutico, messo in scena dalla Scuola di Ballo di Accademia Teatro alla Scala su musiche di Sergej Prokof’ev, con coreografia del Direttore della Scuola, Frédéric Olivieri.
Fondazione Bracco è Partner Istituzionale della X Edizione del Festival “Piano City”, nel doppio appuntamento di Milano (giugno 2021) e Palermo (settembre 2021), con l’obiettivo di promuovere la cultura musicale.
Il piccolo violino “Bracco” 1793 di Lorenzo Storioni è stato oggetto di un complesso intervento che ha previsto l’acquisizione, lo studio, l’analisi, il restauro e l’esposizione al pubblico di un raffinato gioiello della liuteria cremonese.
Fondazione Bracco prosegue anche nel 2018 con il ciclo di mostre al CDI – Centro Diagnostico Italiano. Quest’ anno l’esposizione fotografica, che si terrà dal 2 luglio al 31 ottobre 2018, è dedicata a “Wasteland. The Garbage Patch State”, un progetto artistico ideato dall’architetto e designer Maria Cristina Finucci, con lo scopo di sensibilizzare il grande pubblico su una delle emergenze ambientali più gravi del nostro tempo, l’inquinamento della plastica in mare.
In occasione della XVII Settimana della Cultura d’Impresa di Confindustria, Fondazione Bracco promuove martedì 20 novembre 2018 alla Città della Scienza di Napoli un convegno con storici dell’arte ed esperti per illustrare come la diagnostica per immagini sia sempre più utilizzata anche nel restauro e nello studio dei beni culturali.
Nel 2017 Fondazione Bracco prosegue il ciclo di incontri in collaborazione con Accademia alla Scala dedicato alla musica classica. I tre incontri sono condotti dal M° Fabio Sartorelli, docente di Storia della musica al Conservatorio “G. Verdi” di Como e docente di Guida all’ascolto all’Accademia Teatro alla Scala a Milano.