L’IILA (Istituto Italo-Latino Americano), Organismo Internazionale, dal 1972 invitato dalla Biennale di Venezia, organizza il proprio Padiglione dedicato all’America Latina.
Per questa 54^a Esposizione Internazionale d’Arte l’IILA presenta una mostra che propone per la prima volta un progetto sulla cultura dell’intera America Latina, attraverso lo sguardo di artisti provenienti da tutto il Continente.
Archives: Contenitori
Contenitori multimediali (gallerie, allegati), inseriti in altri tipi di contenuto
Per la prima volta in assoluto escono dall’edificio che dal 1959 ospita il Ministero degli Affari Esteri – cuore pulsante della diplomazia – le opere d’arte appartenenti alla Collezione Farnesina e le installazioni della Collezione Farnesina Design. Una mostra speciale, “Il Palazzo della Farnesina e le sue Collezioni” – promossa dal Ministero degli Affari Esteri, Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese.
La Fondazione Bracco ha tra i propri obiettivi la valorizzazione del patrimonio culturale e artistico del Paese, la promozione della ricerca scientifica e della tutela della salute. Fedele alla sua mission, nella Giornata Internazionale della Donna, ha voluto organizzare il Convegno “Donne e benessere psicologico: stili di vita, salute e cultura”.
Prima la mostra di Canaletto e i vedutisti del Settecento veneziano alla National Gallery di Washington, poi il sostegno al grande Concerto dell’Orchestra Lirico-Sinfonica Petruzzelli di Bari promosso dall’Ambasciata Italiana negli Stati Uniti il 17 marzo 2011. Così la Fondazione Bracco celebra i 150 anni dell’Unità d’Italia nel mondo.
In occasione delle celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, Fondazione Bracco ha deciso di rendere pubbliche due lettere inedite di Giuseppe Garibaldi scritte il 3 marzo 1861 agli operai milanesi.
Una delle più antiche gondole superstiti di Venezia sarà in mostra a partire dal 6 gennaio 2011 al piano rialzato dell’East Building della National Gallery of Art di Washington. La gondola risale alla metà del 19° secolo ed è appartenuta al pittore americano Thomas Moran (1837-1926). In prestito dal Mariners’ Museum di Newport News, Virginia, la gondola misura oltre 13 metri di lunghezza ed è larga 170 centimetri.
La National Gallery of Art di Washington presenterà 20 dei migliori dipinti di Venezia del Canaletto e di 33 dei suoi contemporanei più importanti, tra cui Gaspare Vanvitelli, Luca Carlevarijs, Michele Marieschi, Bernardo Bellotto e Francesco Guardi.