Il trattamento tributario delle fondazioni è un tema strategico per favorire gli interventi dei privati in campo culturale e scientifico. Per questo Fondazione Bracco ha organizzato a Milano nell’ambito della decima Settimana della Cultura d’Impresa di Confindustria il Convegno “Fondazioni e Cultura: un impegno da sostenere”.
Archivi: Area Stampa
Raccolta di area stampa del portale
Fondazione Bracco in collaborazione con Domus Academy e CDI – Centro Diagnostico Italiano ha organizzato la mostra “Oggettivamente meglio. Prendersi cura: idee per un maggior benessere”.
E’ tornata alla luce una delle più belle pagine del barocco romano. La Galleria di Alessandro VII nel Palazzo del Quirinale è stata restituita all’antico splendore. Il Presidente della Repubblica inaugurerà la galleria restaurata l’11 ottobre 2011.
L’IILA (Istituto Italo-Latino Americano), Organismo Internazionale, dal 1972 invitato dalla Biennale di Venezia, organizza il proprio Padiglione dedicato all’America Latina.
Per questa 54^a Esposizione Internazionale d’Arte l’IILA presenta una mostra che propone per la prima volta un progetto sulla cultura dell’intera America Latina, attraverso lo sguardo di artisti provenienti da tutto il Continente.
Per la prima volta in assoluto escono dall’edificio che dal 1959 ospita il Ministero degli Affari Esteri – cuore pulsante della diplomazia – le opere d’arte appartenenti alla Collezione Farnesina e le installazioni della Collezione Farnesina Design. Una mostra speciale, “Il Palazzo della Farnesina e le sue Collezioni” – promossa dal Ministero degli Affari Esteri, Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese.
La Fondazione Bracco ha tra i propri obiettivi la valorizzazione del patrimonio culturale e artistico del Paese, la promozione della ricerca scientifica e della tutela della salute. Fedele alla sua mission, nella Giornata Internazionale della Donna, ha voluto organizzare il Convegno “Donne e benessere psicologico: stili di vita, salute e cultura”.