Il Sole24Ore parla del bando dedicato all’economia circolare.
Archivi: Area Stampa
Raccolta di area stampa del portale
Come si genera integrazione nel Comune più multietnico d’Italia.
Il Tempo promuove il bando per l’Economia Circolare.
Martedì 12 aprile 2016, alle 21, la Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala va in scena al Teatro Fraschini di Pavia con la Cenerentola, balletto su musiche di Sergej Prokof’ev, realizzato su commissione della Fondazione Bracco. Il celebre titolo, che nel 2015 ha ottenuto un grandissimo successo a Milano, è affidato alla coreografia del Direttore della Scuola, Frédéric Olivieri.
San Patrignano, 8 aprile 2016 – Promuovere la transizione verso un’economia circolare a favore di una crescita sostenibile attraverso iniziative imprenditoriali innovative, incoraggiare l’imprenditorialità tra i giovani e diffondere i valori dell’economia positiva. Sono questi gli obiettivi con cui Fondazione Bracco, in collaborazione con Positive Economy Forum San Patrignano, l’incubatore Speed MI Up e il fondo di investimento Oltre Venture, lancia la prima edizione del bando per startup impegnate nell’economia circolare.
Il comune dell’hinterland milanese ha il 30% della popolazione totale non italiana con 72 diverse etnie e nel 2015 ha registrato il record nazionale di nati stranieri (64%). Il progetto “Oltre i margini” offre nel Villaggio Gorizia nuovi servizi sanitari e di inserimento lavorativo, con un’attenzione prioritaria a donne e bambini, allo scopo di favorire l’inclusione sociale.