Archives: Contenitori
Contenitori multimediali (gallerie, allegati), inseriti in altri tipi di contenuto
“Ciò che inizia con l’opera di Caravaggio è molto semplicemente la pittura moderna”. André Berne-Joffroy, uno dei grandi protagonisti della riscoperta di Caravaggio nel secolo scorso.
Il 29 settembre 1571 nasce a Milano Michelangelo Merisi detto il Caravaggio, autore in poco meno di quindici anni – morirà nel 1610 dopo una vita burrascosa finita tragicamente – di un profondo rinnovamento della tecnica pittorica caratterizzata dal naturalismo dei suoi soggetti, dall’ambientazione realistica e dall’uso personalissimo della luce e dell’ombra.
Sostenere i giovani talenti è vitale per il futuro del nostro Paese. Per questo Fondazione Bracco ha investito ingenti risorse nel progettoDiventerò, che nella magnifica cornice scaligera ha premiato i vincitori della edizione di quest’anno e festeggiato con i vincitori delle passate edizioni insieme a molti ospiti illustri.
Il balletto Cenerentola al Teatro alla Scala
Sabato 22 aprile 2017 alle 14 gli allievi della Scuola di Ballo e dell’Orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala, sotto la direzione di David Coleman, interpreteranno per la prima volta insieme al Teatro alla Scala Cenerentola, balletto commissionato dalla Fondazione Bracco con la coreografia del Direttore della Scuola Frédéric Olivieri su musiche di Sergej Prokof’ev.
 
                 
                    