Dal 23 settembre 2025 all’11 gennaio 2026, Palazzo Reale di Milano ospita la grande mostra “Andrea Appiani. Il Neoclassicismo a Milano”, di cui Fondazione Bracco è Main Sponsor, dedicata al pittore che seppe raccontare lo spirito dell’Illuminismo e dell’età napoleonica, dando forma a una Milano elegante, moderna ed europea.
L’esposizione riunisce oltre 100 opere provenienti da prestigiose collezioni italiane e internazionali e propone un percorso che spazia dai ritratti dei protagonisti dell’età dei Lumi, come Parini e Foscolo, fino alle celebrazioni napoleoniche, tra cui la ricostruzione de I Fasti di Napoleone nella Sala delle Cariatidi e il cartone dell’Apoteosi di Napoleone conservato al Louvre.
Promossa dal Comune di Milano – Cultura e prodotta da Palazzo Reale, Civita Mostre e Musei, Electa e MondoMostre, la mostra si avvale della collaborazione della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città metropolitana di Milano, della Pinacoteca di Brera e di Villa Carlotta.
Il sostegno di Fondazione Bracco accompagna l’iniziativa in coerenza con la propria missione di promuovere la cultura come motore di crescita sociale e collettiva. Come ricorda la Presidente Diana Bracco: “Sostenere un progetto culturale di così grande rilievo rappresenta per Fondazione Bracco un impegno naturale e coerente con la nostra missione: promuovere la conoscenza e il valore della cultura come elemento fondante del progresso collettivo.”
Il percorso è accompagnato da un catalogo edito da Electa, con saggi critici e schede scientifiche delle opere in mostra.
Sedi di allestimento:
• Milano, Palazzo Reale: 23 settembre 2025 – 11 gennaio 2026