Eventi/
20 luglio 2022
progettoDiventerò: 10 anni di impegno per la formazione dei giovani
Fondazione Bracco presenta i risultati ottenuti nel corso di dieci anni
con il progettoDiventerò, programma multidisciplinare per la formazione dei giovani.
string(4) "topo"
Palazzo Reale di Milano apre il 2022 con una grande mostra, sostenuta da Fondazione Bracco in qualità di Main Partner, dedicata all’immagine della donna nel Cinquecento nella pittura del grande maestro Tiziano e dei suoi celebri contemporanei quali Giorgione, Lotto, Palma il Vecchio, Veronese e Tintoretto, dal 23 febbraio al 5 giugno 2022.
Dopo aver presentato nel febbraio del 2022 all’Expo 2020 di Dubai il Manifesto “Mind the STEMGap”, Fondazione Bracco conferma il proprio impegno a favore dell’accesso di bambine e ragazze alla scienza con l’installazione “Mind The STEM Gap - A Roblox Jukebox” (Triennale Milano, 1° luglio – 31 ottobre 2022) in dialogo con la 23ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano “Unknown Unknowns - An Introduction to Mysteries”.
Mind the Stem Gap è il Manifesto con cui Fondazione Bracco sostiene l’accesso femminile alle discipline STEM, superando gli stereotipi di genere. Leggi, condividi e firma il Manifesto!
Eventi/
20 luglio 2022
Fondazione Bracco presenta i risultati ottenuti nel corso di dieci anni
con il progettoDiventerò, programma multidisciplinare per la formazione dei giovani.
News/
Dal 1° luglio al 14 agosto 2022
Fondazione Bracco, in collaborazione con il Comune di Milano, cerca volontari per l'installazione "Mind the STEM Gap - A Roblox jukebox", videogioco interattivo sui temi del manifesto che sostiene l’accesso femminile alle discipline scientifiche, realizzato in collaborazione con Triennale Milano.
Eventi/
1 luglio 2022
In dialogo tematico con la 23ª Esposizione Internazionale dal titolo
“Unknown Unknowns. An Introduction to Mysteries”, Fondazione Bracco realizza in collaborazione con Triennale Milano un’installazione interattiva sui temi del manifesto “Mind the STEM Gap”, che sostiene l’accesso femminile alle discipline scientifiche, superando gli stereotipi di genere.
Eventi, Fondazione Bracco incontra/
21 giugno 2022
Fondazione Bracco e il Comitato Associazione Nazionale Venezia Giulia Dalmazia, promuovono l'incontro in live streaming "Da Neresine a Milano. L'impresadi Fulvio Bracco", martedì 21 giugno 2022 alle ore 18.00 presso il Teatrino di Palazzo Visconti (via Cino del Duca 8, Milano).
Eventi, Fondazione Bracco incontra/
25 maggio 2022
Mercoledì 25 maggio alle 18.00 Fondazione Bracco promuove l'incontro "Tutte le donne di Caravggio e Tiziano. Muse, conflitti e amori di due grandi Maestri".
Airi, in collaborazione con Farmindustria, Fondazione Bracco per i giovani, Fondazione Silvio Tronchetti Provera, Italcementi, bandisce un concorso per l’assegnazione di Borse di studio intitolate al Prof. Renato, illustre Professore di Chimica Generale e Inorganica all’Università di Milano, con centinaia di pubblicazioni su riviste internazionali, ha ricoperto incarichi in grandi industrie del settore.
Dal marzo è aperto il bando 2022 per 11 Borse di studio che Fondazione Bracco e Bracco Imaging tradizionalmente riservano agli studenti universitari residenti nei Comuni limitrofi al sito produttivo di Cesano Maderno (Bovisio Masciago, Ceriano Laghetto, Cesano Maderno, Cogliate, Limbiate, Solaro).
Il Bando “Welfare, che impresa!” intende premiare e supportare i migliori progetti di welfare di comunità promossi da Enti in grado di produrre benefici in termini di sviluppo locale.
07.01.2022
Fondazione Giuseppina Mai, in collaborazione con Fondazione Bracco, lancia una call nazionale per promuovere la presenza femminile negli studi sulle materie STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).
La Fondazione si propone di creare e diffondere espressioni della cultura, dell’arte e della scienza quali mezzi per migliorare la qualità della vita e la coesione sociale, con una specifica attenzione all’universo femminile e al mondo giovanile. La multidisciplinarità di ambiti e l’integrazione tra saperi sono criteri qualitativi importanti sia nella progettazione, sia nella selezione delle attività.
12
anni di attività
3
settori: arti, scienza e sociale
1923
i giovani sostenuti dal progettoDiventerò
#FondazioneBracco Segui Fondazione Bracco su Instagram