string(4) "topo"
Ciclo Fondazione Bracco incontra 2023 – Viaggi in libertà nella musica classica

Ciclo Fondazione Bracco incontra 2023 – Viaggi in libertà nella musica classica

Anche nel 2023 Fondazione Bracco prosegue il ciclo di incontri in collaborazione con l'Accademia Teatro alla Scala, dedicato alla musica classica. I tre incontri sono condotti dal M° Fabio Sartorelli, docente di Storia della musica al Conservatorio “G. Verdi” di Milano e docente di Guida all’ascolto all’Accademia Teatro alla Scala.

Vai al progetto
Scienza e sociale

Scienza e sociale

TUTTI I PROGETTI
Musica e Medicina: dal benessere alla Cura

Musica e Medicina: dal benessere alla Cura

La musica e la musicoterapia si utilizzano da tempo nel nostro Paese
in numerosi ambiti clinici per il trattamento di patologie acute e croniche.

Vai al progetto
progettoDiventerò

progettoDiventerò

TUTTI I PROGETTI
Mind the STEM Gap Together

Mind the STEM Gap Together

Grazie al bando “TOGETHER”  attraverso cui Regione Lombardia intende dare una risposta concreta alle difficoltà e al disagio che molti ragazzi stanno vivendo, Fondazione Bracco è stata selezionata per realizzare un progetto che coinvolgerà i giovani di tutto il territorio.

Vai al progetto

News & Eventi

News/

Le 100 esperte STEM vanno a scuola: E di Engineering

Lunedì 13 marzo si è tenuto un nuovo appuntamento dedicato alla E di Engineering per i docenti della scuola primaria e secondaria di I e II grado del ciclo Le 100 esperte STEM vanno a scuola .

Close

News/

La mostra fotografica “Una vita da scienziata” approda in Costa Rica e Israele

In occasione della Giornata Internazionale delle Donne, la mostra fotografica "Una vita da scienziata", ispirata dal progetto  “100 donne contro gli stereotipi” ideata da Fondazione Bracco, approda sia in Costa Rica che ad Haifa in Israele in collaborazione con le Ambasciate italiane.

Close

News/

Science & Technology

Tutti noi abbiamo un'origine comune, siamo tutti figli dell'evoluzione dell'universo, dell'evoluzione delle stelle, e quindi siamo davvero tutti fratelli.” Margherita Hack

Close

Fondazione Bracco incontra/

Martedì, 07 Marzo 2023

“Ruoli femminili nel teatro musicale”

Donne all'opera.

Fondazione Bracco incontra M° Fabio Sartorelli.

Close

Fondazione Bracco incontra/

Martedì 14 febbraio 2023

Amare la scienza, la natura e la pace come Marie e Pierre Curie

Il 14 Febbraio si è svolto presso Palazzo Reale, l'evento "Amare la scienza, la natura e la pace come Marie e Pierre Curie"  con ospiti straordinari: la fisica francese Hélène Langevin – Joliot e il planetologo Yves Langevin, rispettivamente nipote e pronipote di Marie e Pierre Curie. Un evento speciale per celebrare la Giornata internazionale delle Ragazze e delle Donne nella Scienza, istituita dall’ONU per l’11 febbraio.

Close
next
prev
Bandi

30 Settembre 2023

Borse di studio Bracco Imaging 2023

Apre il bando BIM 2023 per 11 Borse di studio che Fondazione Bracco e Bracco Imaging tradizionalmente riservano agli studenti universitari residenti nei Comuni limitrofi al sito produttivo di Cesano Maderno (Bovisio Masciago, Ceriano Laghetto, Cesano Maderno, Cogliate, Limbiate, Solaro).

Scopri di più

II edizione Borse di studio “Renato Ugo” per tesi in ricerca industriale

Airi, in collaborazione con Farmindustria, Fondazione Bracco per i giovani, Fondazione Silvio Tronchetti Provera, Italcementi, bandisce un concorso per l’assegnazione di Borse di studio intitolate al Prof. Renato, illustre Professore di Chimica Generale e Inorganica all’Università di Milano, con centinaia di pubblicazioni su riviste internazionali, ha ricoperto incarichi in grandi industrie del settore.

Scopri di più

Borse di studio Bracco Imaging 2022

Dal marzo è aperto il bando 2022 per 11 Borse di studio che Fondazione Bracco e Bracco Imaging tradizionalmente riservano agli studenti universitari residenti nei Comuni limitrofi al sito produttivo di Cesano Maderno (Bovisio Masciago, Ceriano Laghetto, Cesano Maderno, Cogliate, Limbiate, Solaro).

Scopri di più

Bando per startup sociali “Welfare, che impresa!” 2022 – VI Edizione

Il Bando “Welfare, che impresa!” intende premiare e supportare i migliori progetti di welfare di comunità promossi da Enti in grado di produrre benefici in termini di sviluppo locale.

Scopri di più

next
prev

La Fondazione

La Fondazione si propone di creare e diffondere espressioni della cultura, dell’arte e della scienza quali mezzi per migliorare la qualità della vita e la coesione sociale, con una specifica attenzione all’universo femminile e al mondo giovanile. La multidisciplinarità di ambiti e l’integrazione tra saperi sono criteri qualitativi importanti sia nella progettazione, sia nella selezione delle attività.

12

anni di attività

3

settori: arti, scienza e sociale

1923

i giovani sostenuti dal progettoDiventerò

Instagram

#FondazioneBracco Segui Fondazione Bracco
su Instagram

Instagram

#FondazioneBracco Segui Fondazione Bracco su Instagram