Fondazione Bracco

Mostra “Art from Inside. Capolavori svelati tra arte e scienza”

Mostra “Art from Inside. Capolavori svelati tra arte e scienza”

Che cosa si nasconde "dentro" un'opera d'arte?
La mostra “Art from Inside. Capolavori svelati tra arte e scienza”, progetto culturale multidisciplinare ideato da Fondazione Bracco e presentato per la prima volta in un grande contesto espositivo come Palazzo Reale di Milano,

Vai al progetto
Scienza e sociale

Scienza e sociale

TUTTI I PROGETTI
La mostra fotografica “Una vita per lo sport. Volti e conquiste delle #100esperte”

La mostra fotografica “Una vita per lo sport. Volti e conquiste delle #100esperte”

Fondazione Bracco presenta la mostra fotografica “Una vita per lo sport. Volti e conquiste delle #100esperte” a Milano, patrocinata dal Comune di Milano e da Fondazione Milano Cortina 2026.

Vai al progetto
progettoDiventerò

progettoDiventerò

TUTTI I PROGETTI
TIMEPIX@school: il progetto internazionale della CERN & Society Foundation per le STEM

TIMEPIX@school: il progetto internazionale della CERN & Society Foundation per le STEM

Avvicinare gli studenti alla scienza in modo attivo, accessibile e innovativo. Con questo obiettivo prende avvio in Italia, grazie al sostegno di Fondazione Bracco, il progetto internazionale TIMEPIX@school della CERN & Society Foundation, che porterà nelle scuole uno strumento d’avanguardia per l’apprendimento delle discipline STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica).

Vai al progetto

News & Eventi

News/

12.09.2025

L’Accademia del Teatro alla Scala all’Expo di Osaka per l’Italy National Day 

In occasione di Expo 2025 Osaka, gli allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala saranno i protagonisti della cerimonia d’inaugurazione dell’Italy National Day che si terrà in Giappone il 12 settembre 2025 sul palco dell’Expo Hall “Shining Hat”. L'evento, al centro del programma di celebrazioni della giornata, vedrà la partecipazione di alte cariche istituzionali italiane e giapponesi, tra cui quella del Ministro della Cultura della Repubblica Italiana Alessandro Giuli, ospite ufficiale del Governo del Giappone.

Close
[TheChamp-Sharing url="https://www.fondazionebracco.com/cycle-of-exhibitions-at-the-al-centro-diagnostico-italiano-2011/"]

News/

2025

Borse di studio “Women in STEM” – Edizione 2025

La Fondazione Giuseppina Mai, in collaborazione con Fondazione Bracco, STEAMiamoci-Assolombarda, Space Work Srl e con il supporto di Fondimpresa e Chiesi Group, ha lanciato la terza edizione del Bando “Women in STEM”, rivolto alle studentesse iscritte al primo anno di laurea magistrale nelle discipline STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) per l’anno accademico 2024/2025.

Close
[TheChamp-Sharing url="https://www.fondazionebracco.com/cycle-of-exhibitions-at-the-al-centro-diagnostico-italiano-2011/"]

News/

Dal 30.06 al 13.10.2025

La mostra “Milano con gli occhi di Leonardo” arriva a Tokyo grazie alla collaborazione con MAECI

In occasione di Expo 2025 Osaka, Fondazione Bracco grazie alla collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) porta per il percorso "Fuori Expo" a Tokyo,  negli spazi esterni dell’Ambasciata d’Italia, una selezione della mostra “Milano con gli occhi di Leonardo”.

Close
[TheChamp-Sharing url="https://www.fondazionebracco.com/cycle-of-exhibitions-at-the-al-centro-diagnostico-italiano-2011/"]

News/

2025

Bilancio Sociale 2024

È online il nuovo Bilancio Sociale 2024 di Fondazione Bracco, lo strumento con cui la Fondazione condivide in modo trasparente l’impatto delle proprie attività, i valori che le guidano e gli obiettivi raggiunti durante l’anno.

Close
[TheChamp-Sharing url="https://www.fondazionebracco.com/cycle-of-exhibitions-at-the-al-centro-diagnostico-italiano-2011/"]

News/

Premiazione progettoDiventerò 2025: giovani talenti e didattica innovativa


Il 29 giugno 2025 a Milano, nella splendida cornice del Teatro alla Scala, si è tenuta la Cerimonia di Premiazione del progettoDiventerò 2024/2025: programma pluriennale, avviato nel 2012 da Fondazione Bracco, con l'obiettivo di accompagnare giovani talenti nel loro percorso di formazione e crescita professionale.

Close
[TheChamp-Sharing url="https://www.fondazionebracco.com/cycle-of-exhibitions-at-the-al-centro-diagnostico-italiano-2011/"]
next
prev
Bandi

30/09/2025

Borse di studio Bracco Imaging 2025

Il bando BIM 2025 per 10 Borse di studio promosso da Fondazione Bracco e Bracco Imaging si rivolge agli studenti universitari residenti nei Comuni limitrofi al sito produttivo di Cesano Maderno (Bovisio Masciago, Ceriano Laghetto, Cesano Maderno, Cogliate, Limbiate, Solaro).

Scopri di più

31 gennaio 2025

Borse di Studio Renato Ugo – Edizione 2024

Airi, in collaborazione con Farmindustria, Fondazione Bracco, Heidelberg Materials Italia Cementi, bandisce un concorso per l’assegnazione di Borse di studio intitolate al Prof. Renato Ugo, illustre Professore di Chimica Generale e Inorganica all’Università di Milano, con centinaia di pubblicazioni su riviste internazionali.

Scopri di più

30/09/2024

Borse di studio Bracco Imaging 2024

Apre il bando BIM 2024 per 10 Borse di studio che Fondazione Bracco e Bracco Imaging tradizionalmente riservano agli studenti universitari residenti nei Comuni limitrofi al sito produttivo di Cesano Maderno (Bovisio Masciago, Ceriano Laghetto, Cesano Maderno, Cogliate, Limbiate, Solaro).

Scopri di più

15/10/2023

Borse di studio “Women in STEM” – II Edizione

Prende il via la seconda edizione del bando “Women in STEM” della Fondazione Giuseppina Mai di Confindustria che, in collaborazione con la Fondazione Bracco e il Progetto Steamiamoci-Assolombarda, premia con sette borse di studio dal valore di 3mila euro ciascuna le studentesse più meritevoli iscritte al 1° anno di un corso di laurea magistrale di una facoltà del settore disciplinare STEM (science, technology, engineering and mathematics) per l’Anno Accademico 2022/2023.

Scopri di più

next
prev

La Fondazione

La Fondazione si propone di creare e diffondere espressioni della cultura, dell’arte e della scienza quali mezzi per migliorare la qualità della vita e la coesione sociale, con una specifica attenzione all’universo femminile e al mondo giovanile. La multidisciplinarità di ambiti e l’integrazione tra saperi sono criteri qualitativi importanti sia nella progettazione, sia nella selezione delle attività.

14

anni di attività

3

settori: arti, scienza e sociale

2625

i giovani sostenuti dal progettoDiventerò