Fondazione Bracco

Mostra “Art from Inside. Capolavori svelati tra arte e scienza”

Mostra “Art from Inside. Capolavori svelati tra arte e scienza”

Che cosa si nasconde "dentro" un'opera d'arte?
La mostra Art from Inside. Capolavori svelati tra arte e scienza, progetto culturale multidisciplinare ideato da Fondazione Bracco e presentato per la prima volta in un grande contesto espositivo come Palazzo Reale di Milano,

Vai al progetto
Scienza e sociale

Scienza e sociale

TUTTI I PROGETTI
La mostra fotografica “Una vita per lo sport. Volti e conquiste delle #100esperte”

La mostra fotografica “Una vita per lo sport. Volti e conquiste delle #100esperte”

Fondazione Bracco presenta la mostra fotografica “Una vita per lo sport. Volti e conquiste delle #100esperte” a Milano, patrocinata dal Comune di Milano e da Fondazione Milano Cortina 2026.

Vai al progetto
progettoDiventerò

progettoDiventerò

TUTTI I PROGETTI
TIMEPIX@school: il progetto internazionale della CERN & Society Foundation per le STEM

TIMEPIX@school: il progetto internazionale della CERN & Society Foundation per le STEM

Avvicinare gli studenti alla scienza in modo attivo, accessibile e innovativo. Con questo obiettivo prende avvio in Italia, grazie al sostegno di Fondazione Bracco, il progetto internazionale TIMEPIX@school della CERN & Society Foundation, che porterà nelle scuole uno strumento d’avanguardia per l’apprendimento delle discipline STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica).

Vai al progetto

News & Eventi

News/

08.10.2025

Presentata in conferenza stampa “Art from Inside. Capolavori svelati tra arte e scienza”

Mercoledì 8 ottobre 2025 a Milano, presso Palazzo Reale, si è svolta la conferenza stampa di presentazione della mostra “Art from Inside. Capolavori svelati tra arte e scienza”, promossa dal Comune di Milano-Cultura e prodotta da Palazzo Reale e Fondazione Bracco, in collaborazione con 24 ORE Cultura-Gruppo 24 ORE.

Close
[TheChamp-Sharing url="https://www.fondazionebracco.com/cycle-of-exhibitions-at-the-al-centro-diagnostico-italiano-2011/"]

News/

28.09.2025

Al Concorso Pianistico Internazionale Pozzoli assegnato il premio speciale “progettoDiventerò”

Domenica 28 settembre 2025, nella suggestiva cornice della Sala Verdi del Conservatorio di Milano, si è tenuto il Concerto dei Vincitori della XXXIV Edizione del Concorso Pianistico Internazionale Ettore Pozzoli, evento di rilievo internazionale che Fondazione Bracco sostiene da anni in linea con la sua missione di valorizzare la cultura e il talento sul territorio.

Close
[TheChamp-Sharing url="https://www.fondazionebracco.com/cycle-of-exhibitions-at-the-al-centro-diagnostico-italiano-2011/"]

News/

26.09.2025

Le attività didattiche della mostra Art from Inside

Vi siete mai chiesti come nasce un capolavoro e quali segreti si nascondono sotto la sua superficie?  

In occasione della mostra Art from Inside. Capolavori svelati tra arte e scienza, progetto multidisciplinare ideato da Fondazione Bracco e ospitato a Palazzo Reale di Milano, è possibile prendere parte a “Materiali e Misteri. Sotto la superficie”, una serie di progetti educativi gratuiti pensati per adulti, bambini e scuole realizzati in sinergia con 24 ORE Cultura 

Close
[TheChamp-Sharing url="https://www.fondazionebracco.com/cycle-of-exhibitions-at-the-al-centro-diagnostico-italiano-2011/"]

News/

22.09.2025

La mostra “Appiani. Il Neoclassicismo a Milano” presentata in conferenza stampa

Lunedì 22 settembre 2025 si è svolta la conferenza stampa di presentazione della mostra “Appiani. Il Neoclassicismo a Milano”, che sarà ospitata a Palazzo Reale di Milano dal 23 settembre 2025 all’11 gennaio 2026, con il sostegno di Fondazione Bracco.

Close
[TheChamp-Sharing url="https://www.fondazionebracco.com/cycle-of-exhibitions-at-the-al-centro-diagnostico-italiano-2011/"]

News/

17.09.2025

Presentata in conferenza stampa la mostra “Pavia 1525: le arti nel Rinascimento e gli arazzi della battaglia”

Presentata mercoledì 17 settembre 2025 in conferenza stampa la mostra Pavia 1525: le arti nel Rinascimento e gli arazzi della battaglia di cui Fondazione Bracco è tra i principali sostenitori.   

Close
[TheChamp-Sharing url="https://www.fondazionebracco.com/cycle-of-exhibitions-at-the-al-centro-diagnostico-italiano-2011/"]
next
prev
Bandi

30/09/2025

Borse di studio Bracco Imaging 2025

Il bando BIM 2025 per 10 Borse di studio promosso da Fondazione Bracco e Bracco Imaging si rivolge agli studenti universitari residenti nei Comuni limitrofi al sito produttivo di Cesano Maderno (Bovisio Masciago, Ceriano Laghetto, Cesano Maderno, Cogliate, Limbiate, Solaro).

Scopri di più

31 gennaio 2025

Borse di Studio Renato Ugo – Edizione 2024

Airi, in collaborazione con Farmindustria, Fondazione Bracco, Heidelberg Materials Italia Cementi, bandisce un concorso per l’assegnazione di Borse di studio intitolate al Prof. Renato Ugo, illustre Professore di Chimica Generale e Inorganica all’Università di Milano, con centinaia di pubblicazioni su riviste internazionali.

Scopri di più

30/09/2024

Borse di studio Bracco Imaging 2024

Apre il bando BIM 2024 per 10 Borse di studio che Fondazione Bracco e Bracco Imaging tradizionalmente riservano agli studenti universitari residenti nei Comuni limitrofi al sito produttivo di Cesano Maderno (Bovisio Masciago, Ceriano Laghetto, Cesano Maderno, Cogliate, Limbiate, Solaro).

Scopri di più

15/10/2023

Borse di studio “Women in STEM” – II Edizione

Prende il via la seconda edizione del bando “Women in STEM” della Fondazione Giuseppina Mai di Confindustria che, in collaborazione con la Fondazione Bracco e il Progetto Steamiamoci-Assolombarda, premia con sette borse di studio dal valore di 3mila euro ciascuna le studentesse più meritevoli iscritte al 1° anno di un corso di laurea magistrale di una facoltà del settore disciplinare STEM (science, technology, engineering and mathematics) per l’Anno Accademico 2022/2023.

Scopri di più

next
prev

La Fondazione

La Fondazione si propone di creare e diffondere espressioni della cultura, dell’arte e della scienza quali mezzi per migliorare la qualità della vita e la coesione sociale, con una specifica attenzione all’universo femminile e al mondo giovanile. La multidisciplinarità di ambiti e l’integrazione tra saperi sono criteri qualitativi importanti sia nella progettazione, sia nella selezione delle attività.

14

anni di attività

3

settori: arti, scienza e sociale

2625

i giovani sostenuti dal progettoDiventerò