Prima edizione di progettoDiventerò nel Mondo: a Parigi annunciate le scuole vincitrici

Il 12 novembre 2025 a Parigi si è tenuta la cerimonia di premiazione della prima edizione di “progettoDiventerò nel Mondo”, l’iniziativa promossa da Fondazione Bracco in collaborazione con l’Ufficio V della Direzione Generale per la diplomazia pubblica e culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. 

Il progetto nasce con l’obiettivo di promuovere la cultura scientifica e la parità di genere nelle materie STEM tra studentesse e studenti delle scuole italiane all’estero, stimolando la ricerca, la didattica collaborativa e il senso di cittadinanza globale. La prima edizione ha coinvolto 10 istituti, 35 classi e 584 studenti provenienti da tutto il mondo, dando vita a una rete di giovani protagonisti e Ambassador della scienza e della parità di genere. 

Un’iniziativa che pone al centro i giovani e conferma la volontà di Fondazione Bracco e MAECI di sostenere la prossima generazione di talenti scientifici, promuovendo una cultura STEM inclusiva e internazionale. 

Durante la cerimonia, trasmessa in diretta streaming, sono state premiate le scuole vincitrici di “progettoDiventerò nel Mondo” anno 2024-2025 e, contestualmente, è stata ufficialmente lanciata  la seconda edizione dell’iniziativa. 

L’evento ha visto la partecipazione di (in ordine in intervento): Jeanclaude Arnod (Dirigente Scolastico della Scuola Statale italiana di Parigi), Serena Bonito (Capo Sezione Valorizzazione SFIM, Ufficio V DGDP, MAECI), Gaela Bernini (Segretario Generale di Fondazione Bracco), Ersilia Vaudo (Agenzia Spaziale Europea e parte del database #100esperte), Francesca Lambertucci (Coordinatrice progetti scientifici di Fondazione Bracco) e Jacopo Albergoni (Console Generale d’Italia a Parigi).  

Tra i saluti istituzionali d’apertura il contributo di Diana Bracco (Presidente di Fondazione Bracco) che ha sottolineato quanto sia “fondamentale che le nuove generazioni ricevano dalla scuola stimoli culturali in grado di accrescere la loro consapevolezza sui temi della parità tra generi, dell’inclusione scientifica e sociale, e della sensibilità ambientale”.  

Qui il programma

 

Le scuole vincitrici della I edizione 

 

Istituto Leonardo da Vinci – Scuola Primaria di Parigi (Francia) 

Gli alunni hanno fatto rivivere la Cattedrale di Notre-Dame de Paris in un percorso che unisce storia, arte e tecnologia. Attraverso attività creative e l’uso dell’Intelligenza Artificiale per la realizzazione di illustrazioni, i bambini hanno celebrato il ruolo delle donne nel Medioevo, dando vita a un libro illustrato che celebra la forza e l’ingegno delle donne di ogni tempo, raccontato attraverso lo sguardo creativo dei più piccoli. 

Scopri il progetto 

Istituto Galileo Galilei – Scuola Superiore di II grado di Addis Abeba (Etiopia) 

Gli studenti hanno prodotto un video che affronta in modo diretto e creativo il tema degli stereotipi di genere nelle discipline STEM. Attraverso la narrazione delle storie di due regine — una dell’antichità e una dell’Ottocento — il progetto ha messo in luce come intelligenza, leadership e determinazione siano qualità che trascendono il tempo e il genere, invitando a riflettere sul valore universale del talento femminile. 

Scopri il progetto 

Istituto Antonio Raimondi – Scuola Superiore di II grado di Lima (Perù) 

Il progetto ha dato voce a una galleria di scienziate peruviane che hanno lasciato un segno nel campo della ricerca e dell’innovazione. Il video realizzato dagli studenti racconta le loro storie, le scoperte più importanti e i riconoscimenti ottenuti, offrendo modelli di ispirazione per le nuove generazioni e dimostrando quanto la scienza sia un linguaggio universale di progresso e uguaglianza. 

Scopri il progetto 

 

I risultati 

 

Questa prima edizione ha permesso di ampliare ulteriormente l’impatto internazionale di progettoDiventerò. Grazie ai tre istituti vincitori, il Manifesto è stato tradotto in francese, spagnolo e amarico: un passo importante verso la diffusione globale dei valori del progetto. 

Inoltre, attraverso le adesioni delle scuole partecipanti, è nata una raccolta di profili di donne eccezionali provenienti da ogni parte del mondo: scienziate, ricercatrici e protagoniste del cambiamento sociale, che potranno arricchire il nostro archivio. Queste figure rappresentano modelli positivi di talento e determinazione, capaci di ispirare le nuove generazioni e di contribuire a costruire una cultura scientifica sempre più inclusiva e globale. 

Con la traduzione del Manifesto, la ricerca di nuovi profili femminili e la realizzazione degli elaborati finali, il percorso di progettoDiventerò nel Mondo continua a crescere, consolidando una rete internazionale di giovani, scuole e istituzioni unite dal desiderio di costruire un futuro più equo e consapevole.