Premiazione progettoDiventerò 2025: giovani talenti e didattica innovativa
Il 29 giugno 2025 a Milano, nella splendida cornice del Teatro alla Scala, si è tenuta la Cerimonia di Premiazione del progettoDiventerò 2024/2025: programma pluriennale, avviato nel 2012 da Fondazione Bracco, con l'obiettivo di accompagnare giovani talenti nel loro percorso di formazione e crescita professionale.
Fondazione Bracco, con il progettoDiventerò, ha investito 4,7 milioni di euro dal 2012, sostenendo 2.870 giovani ragazze e ragazzi, di cui oltre 240 nell'ultima edizione. L'edizione 2024/2025 del progetto Diventerò ha avuto come filo conduttore l'innovazione didattica, con un forte focus sugli sviluppi internazionali con i recenti interventi:
- “progettoDiventerò nel mondo” in collaborazione con l’Ufficio V della Direzione Generale per la diplomazia pubblica e culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. La I edizione del progetto ha raggiunto oltre 580
studentesse e studenti di scuole italiane nel mondo, che hanno lavorato su cultura scientifica e parità di genere nelle STEM, ponendo a valore anche la ricchezza del sapere locale. I migliori elaborati saranno premiati in un evento dedicato in autunno. - “TIMEPIX@school” innovativo progetto internazionale della
CERN & Society Foundation che da quest'anno, grazie a Fondazione Bracco, inizia a essere sperimentato in Italia, per favorire l’avvicinamento dei giovani al mondo delle STEM.
L'evento ha visto la partecipazione di numerosi ospiti illustri, tra cui Anna Scavuzzo, Vice Sindaco e Assessora all'Istruzione del Comune di Milano che ha sottolineato l’importanza dell’orientamento e delle competenze STEM, Fortunato Ortombina, Sovrintendente del Teatro alla Scala, che ha rivolto alla platea di ragazze e ragazzi importanti messaggi su un percorso di crescita e carriera che “ci somigli”, indirizzando i sogni con convinzione e sapienza, e la scrittrice e giornalista Claudia de Lillo, che ha moderato l'evento.
La tavola rotonda ha visto la partecipazione di intense testimonianze, con l'intervento di
- Cybersisters dell'IC di "Figino Serenza", con il prof. Daniele Brioschi, squadra di robotica che Fondazione Bracco sostiene da 2016, permettendo alle studentesse che di anno in anno fanno parte del team di accedere ad esperienze internazionali di primo piano, come le World Robot Olympiad (WRO).
- Letizia Rapini, studentessa all’ultimo anno di Chimica e Tecnologie Farmaceutiche dell’Università degli studi di Milano, vincitrice della borsa di studio "Ing. Giacomo Bonaiuti" per la chimica
- Claudio Sponchioni, imprenditore sociale, CEO e Founder di Jobiri.com, piattaforma innovativa dedicata al career coaching e dell’orientamento basato su Intelligenza Artificiale.
La Cerimonia si è conclusa con la premiazione dei vincitori e vincitrici delle opportunità formative dell'anno, ed è stata seguita dal Concerto Istituzionale dell'Orchestra di Accademia Teatro alla Scala, di cui Fondazione Bracco è Socio Fondatore.