Michela Trevisan si aggiudica la borsa di studio dedicata all’isola di Lussino
La borsa era destinata a studenti universitari che nella tesi di laurea in lingua italiana avessero condotto una ricerca riguardante la conoscenza, la conservazione e il recupero del patrimonio culturale, architettonico o ambientale dell’Isola di Lussino e del suo arcipelago.
La tesi di Michela Trevisan, dal titolo “Lussinrock – Mappatura del patrimonio in pietra a secco nel territorio di Lussinpiccolo” verte sulla catalogazione e la mappatura dei muri a secco presenti sull’Isola, precedute da una contestualizzazione storica e geologica del territorio. L’argomento del lavoro è stato considerato degno del premio dal momento che i muri a secco, tipici delle aree mediterranee e balcaniche, nel 2018 sono stati inserti dall’UNESCO tra i “patrimoni immateriali dell’umanità” e riconosciuti come beni culturali da salvaguardare dal MIBACT.
Complimenti a Michela e benvenuta nella community dei Diventerò!

#FondazioneBracco
Segui Fondazione Bracco
su Instagram

#FondazioneBracco Segui Fondazione Bracco su Instagram