La mostra “Una vita da scienziata. I volti del progetto #100esperte” va a Cagliari
Si è tenuta venerdì 10 ottobre 2025 alle ore 18:00 presso il centro culturale Sa Manifattura di Cagliari l’inaugurazione della mostra “Una vita da scienziata. I volti del progetto #100esperte” a cura di Fondazione Bracco e realizzata in collaborazione con Gi.U.Li.A Giornaliste Sardegna, l’Università degli Studi di Cagliari, la Fondazione di Sardegna, l’Associazione ScienzaSocietàScienza e Opificio Innova.
Un percorso di ritratti, scattati dal celebre fotografo Gerald Bruneau, che presenta i volti e le competenze di alcune delle più grandi scienziate italiane – biologhe, chimiche, farmacologhe, ingegnere, astrofisiche, matematiche, chirurghe, paleontologhe, informatiche – protagoniste di "100 donne contro gli stereotipi". Un progetto, nato non solo per omaggiare le protagoniste della ricerca ma anche per liberare le nuove generazioni da stereotipi e pregiudizi nei confronti delle professioni tecnico-scientifiche e invitarle a immaginare percorsi di carriera in ambito STEM, che dal 2016 ha dato vita a un database online in continuo aggiornamento (100esperte.it) di raccolta dei profili dell’expertise femminile italiana per offrire al giornalismo e all’opinione pubblica “voci esperte” ancora troppo raramente interpellate dai media.
Ad aprire l’evento, – arricchito dalla presenza di studentesse e studenti dei licei cagliaritani Pacinotti, Euclide e Pitagora – dopo i saluti istituzionali tra cui quello di Diana Bracco, Presidente di Fondazione Bracco, sono intervenute Susi Ronchi, coordinatrice di GiULiA Giornaliste Sardegna, e Maria del Zompo, neurofarmacologa clinica e già rettrice dell’Università di Cagliari, da tanti anni impegnata nella promozione del rapporto tra scienza e società. È seguito un momento di confronto condotto dalla giornalista Caterina De Roberto (L’Unione Sarda e GiULiA Giornaliste) con quattro scienziate italiane di rilievo internazionale: Simona Deidda, Maria Felicia De Laurentis, Miriam Melis e Micaela Morelli.
L’esposizione fotografica, dopo un tour importante che ha toccato le principali città italiane e del mondo, sarà visitabile dal pubblico gratuitamente presso le sale di Opificio Innova fino al 23 ottobre, dal lunedì al venerdì negli orari 9.00-13.00 e 15.00-19.00.