Al Concorso Pianistico Internazionale Pozzoli assegnato il premio speciale “progettoDiventerò”
Domenica 28 settembre 2025, nella suggestiva cornice della Sala Verdi del Conservatorio di Milano, si è tenuto il Concerto dei Vincitori della XXXIV Edizione del Concorso Pianistico Internazionale Ettore Pozzoli, evento di rilievo internazionale che Fondazione Bracco sostiene da anni in linea con la sua missione di valorizzare la cultura e il talento sul territorio.
Quest’anno il concorso, a cui hanno partecipato 40 giovani concorrenti da tutto il mondo, ha visto trionfare il giovane pianista cinese Rui Ming, accompagnato sul podio dalla seconda classificata Michelle Candotti e da Yiyang Chen, al terzo posto.
Proprio a Michelle Candotti, giovane pianista italiana che vanta già numerosi riconoscimenti internazionali, è stato conferito da Fondazione Bracco il Premio Speciale “progettoDiventerò”, attestazione che sottolinea l’impegno della Fondazione nei confronti della promozione della cultura musicale e del sostegno alla crescita dei giovani talenti.
Alla cerimonia erano presenti le istituzioni del Comune di Seregno, città natale del compositore Ettore Pozzoli, tra cui il Sindaco Alberto Rossi, il Vicesindaco William Viganò e l’Assessora alla Cultura Federica Perelli. Nel loro intervento hanno sottolineato come, durante la settimana del Concorso, Seregno si trasformi in una vera e propria “città della musica”: la cittadinanza partecipa attivamente, non solo assistendo alle prove, ma anche accogliendo i concorrenti nelle proprie case e prendendo parte agli eventi collaterali organizzati dall’Amministrazione, come presentazioni e concerti diffusi in diversi luoghi della città e dedicati a generi musicali differenti. Il Concorso Pozzoli, parte della rete dei concorsi pianistici internazionali, rappresenta infatti un unicum, poiché è interamente organizzato dall’Amministrazione comunale.