Presentata in conferenza stampa “Art from Inside. Capolavori svelati tra arte e scienza”
Mercoledì 8 ottobre 2025 a Milano, presso Palazzo Reale, si è svolta la conferenza stampa di presentazione della mostra “Art from Inside. Capolavori svelati tra arte e scienza”, promossa dal Comune di Milano-Cultura e prodotta da Palazzo Reale e Fondazione Bracco, in collaborazione con 24 ORE Cultura-Gruppo 24 ORE.
Grazie alle più avanzate tecniche di diagnostica per immagini non invasiva e a riproduzioni in scala 1:1, la mostra svela gli strati segreti di opere straordinarie tra Quattrocento e Settecento, rivelando pentimenti, variazioni compositive, cambi di committenza e le scelte nascoste degli artisti.
Grandi maestri come Beato Angelico, Piero della Francesca e Caravaggio, solo per citarne alcuni, sono approfonditi da una prospettiva inedita che prende in considerazione ciò che - solo apparentemente – è invisibile. Ogni dipinto diventa così una storia da leggere in profondità: un racconto multimediale e immersivo che mostra come la scienza possa “prendersi cura” dell’arte.
Ad aprire la conferenza stampa, ospitata nella magnifica Sala Otto Colonne di Palazzo Reale, sono stati l’Assessore alla Cultura del Comune di Milano Tommaso Sacchi, il Direttore Cultura e Direttore del Palazzo Reale di Milano Domenico Piraina e Diana Bracco, la Presidente di Fondazione Bracco, che ha sottolineato come le tecnologie diagnostiche nate per la cura del corpo umano – di cui Bracco è leader mondiale – possano divenire strumenti d’indagine preziosi per “prendersi cura” delle opere d’arte, svelandone l’anima nascosta e contribuendo al loro restauro e alla loro conservazione. È da questa visione che nasce il progetto: un dialogo tra scienza, arte e tecnologia capace di generare nuove conoscenze.
Il racconto della mostra è stato poi affidato ai consulenti scientifici del progetto Isabella Castiglioni, che ha evidenziato come la diagnostica per immagini permetta di esplorare in profondità le opere, portando alla luce strati nascosti, materiali originali e persino ripensamenti dell’artista e Stefano Zuffi, che ha riportato l’attenzione sulla dimensione concreta e materica dell’opera e sul processo creativo del lavoro di bottega. Marco Malagodi, Responsabile scientifico del Laboratorio Arvedi di Diagnostica Non Invasiva per gli strumenti musicali storici del Museo del Violino di Cremona, ha raccontato infine il caso emblematico del Piccolo violino "Bracco" di Lorenzo Storioni, portatore di preziose informazioni sulle tecniche esecutive del tempo.
La mostra “Art from Inside. Capolavori svelati tra arte e scienza” è visitabile dal 9 ottobre 2025 al 6 gennaio 2026 presso Palazzo reale di Milano, ingresso gratuito.