Il libro si propone di dare la parola ad alcune tra le oltre 100 esperte STEM che raccontano in prima persona la loro vita, le loro emozioni, la loro determinazione nell’arrivare a traguardi di grande prestigio.
Quindici di loro - tra cui Simonetta Di Pippo, direttrice dell’Ufficio ONU per gli Affari dello spazio extra-atmosferico, Paola Inverardi, rettrice Università dell’Aquila, Chiara Montanari, prima giovane donna alla guida di una missione scientifica in Antartide, Liliana dell’Osso, direttrice dell’UO di Psichiatria dell’Azienda ospedaliera-universitaria di Pisa, Maria Pia Abbracchio, direttrice dell’Osservatorio della ricerca dell’Università degli Studi di Milano - si descrivono diffusamente, mentre le altre si presentano con brevissimi tweet che danno un’immagine incisiva della loro vita professionale e privata.
Il volume è introdotto da Beatrice Covassi e Diana Bracco che raccontano il loro impegno per combattere le persistenti disparità fra donne e uomini, rispettivamente in ambito pubblico e privato. Seguono alcuni contributi di approfondimento sulle disuguaglianze e differenze di genere in diversi ambiti, a cura Monia Azzalini (Osservatorio di Pavia), Barbara Saracino (Observa Science in Society), Michela Matteoli (Istituto di Neuroscienze del CNR) e Telmo Pievani (Università degli studi di Padova).Per saperne di più sul volume --> Egea Editore
100 donne contro gli stereotipi // STEM
