Fondazione Bracco prosegue anche nel 2018 con il ciclo di mostre al CDI - Centro Diagnostico Italiano. Quest’ anno l’esposizione fotografica, che si terrà dal 2 luglio al 31 ottobre 2018, è dedicata a “Wasteland. The Garbage Patch State”, un progetto artistico ideato dall’architetto e designer Maria Cristina Finucci, con lo scopo di sensibilizzare il grande pubblico su una delle emergenze ambientali più gravi del nostro tempo, l’inquinamento della plastica in mare.
La mostra fotografica “Wasteland. The Garbage Patch State”, promossa da Fondazione Bracco e CDI – Centro Diagnostico Italiano, racconta l’intervento artistico di Maria Cristina Finucci, attraverso una serie di istallazioni realizzate con tappi di plastica, per sensibilizzare il grande pubblico sull’inquinamento in mare. L’esposizione è visitabile dal 2 luglio al 31 ottobre 2018 a Milano, presso il CDI – Centro Diagnostico Italiano (via Saint Bon 20).
In occasione del 90° Anniversario del Gruppo Bracco inaugura la mostra fotografica "Bracco is Culture - 50 azioni di mecenatismo culturale" martedì 5 dicembre 2017 a Milano, presso il CDI - Centro Diagnostico Italiano (via Saint Bon, 20).
La mostra "Dentro Caravaggio" è un'esposizione unica che riunisce per la prima volta venti capolavori del Maestro (dal 28 settembre al 4 febbraio 2018 a Palazzo Reale, Milano). Il Gruppo Bracco, in occasione del suo 90° anniversario, ha contributo alla realizzazione di questo evento culturale attraverso le analisi diagnostiche condotte sulle opere, che svelano il processo creativo dell’artista.
“Ciò che inizia con l’opera di Caravaggio è molto semplicemente la pittura moderna”. André Berne-Joffroy, uno dei grandi protagonisti della riscoperta di Caravaggio nel secolo scorso.
Il 29 settembre 1571 nasce a Milano Michelangelo Merisi detto il Caravaggio, autore in poco meno di quindici anni – morirà nel 1610 dopo una vita burrascosa finita tragicamente – di un profondo rinnovamento della tecnica pittorica caratterizzata dal naturalismo dei suoi soggetti, dall’ambientazione realistica e dall’uso personalissimo della luce e dell’ombra.
La mostra "Dame, stampe e stravaganze" inaugura mercoledì 31 maggio 2017 alle 18.30 al Centro Diagnostico Italiano (via Saint Bon 20, Milano). L'esposizione è il frutto di un progetto di alternanza scuola - lavoro tra Museo Poldi Pezzoli, Liceo Artistico Boccioni e Fondazione Bracco, che del Museo Poldi Pezzoli è da anni Corporate Member.
Sabato 22 aprile 2017 alle 14 gli allievi della Scuola di Ballo e dell’Orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala, sotto la direzione di David Coleman, interpreteranno per la prima volta insieme al Teatro alla Scala Cenerentola, balletto commissionato dalla Fondazione Bracco con la coreografia del Direttore della Scuola Frédéric Olivieri su musiche di Sergej Prokof’ev.
Realizzato nel 2015, il balletto giunge nella sala del Piermarini dopo aver conosciuto un grandissimo successo in Italia e all’estero.
Per Diana Bracco, Presidente della Fondazione Bracco che dal 2012 è al fianco dell’Accademia Teatro alla Scala come Socio Fondatore, “favorire la crescita culturale e, al contempo, offrire ai giovani l’opportunità di sviluppare i propri talenti, risponde appieno alla mission della Fondazione che nasce per formare, promuovere e diffondere espressioni della cultura, della scienza e dell’arte anche quali mezzi per il miglioramento della qualità della vita e della coesione sociale”.
La mostra "Janello Torriani. Genio del Rinascimento”, organizzata e promossa dal Comune di Cremona con Fondazione Arvedi Buschini, Unomedia, Fundacion Juanelo Turriano e sostenuta da Fondazione Bracco, apre al pubblico dal 10 settembre 2016 al 29 gennaio 2017 al Museo del Violino di Cremona.